Yam Nua
Così lontana da noi, ma ricchissima di aromi inconfondibili, la gastronomia Thailandese è in grado di coniugare in molti suoi piatti sapori locali e grande apporto proteico. In un piatto Thai tutte le sfumature di gusto si bilanciano alla perfezione, puntando soprattutto sullo sfruttamento di tanti aromi. Un piatto che rappresenta bene tutto questo è l’insalata Thailandese Yam, in particolare la Yam Nua, ossia l’insalata di manzo.
Nella lingua thailandese la parola Yam significa “misto”. Nella gastronomia dunque indica un’insalata composta da diversi elementi, che possono variare in base al tipo di insalata. Una delle caratteristiche principali delle insalate thailandesi, anche se ovviamente non si applica a ogni ricetta, è che che gli ingredienti tendono a essere cotti, piuttosto che crudi come per le insalate occidentali. Molte insalate infatti contengono ingredienti come carne, frutti di mare, riso e spaghetti e per il loro apporto proteico importante non vengono serviti come dei semplici contorni, ma come portate principali complete. Sebbene gli ingredienti siano principalmente cotti, in alcuni casi possono essere stati precedentemente sottoposti a vari tipi di preparazione. Un’altra peculiarità delle insalate Yam è la presenza di vari sapori anche molto contrastanti.
Un’insalata tipica e molto consumata nella tradizione gastronomica Thailandese è la Yam Nua, detta anche Yum Nua o Yam Nuea, un piatto molto nutriente, ricchissimo di proteine e gustoso. L’apporto proteico della Yum Nua è dato dall’utilizzo del suo ingrediente principale, il manzo, che viene accompagnato da verdura di vario tipo, tra cui cetrioli, pomodori, mentre la parte più spiccatamente aromatica è rappresentata dal massiccio uso di spezie e sapori come il coriandolo, il peperoncino, la cipolla, il lime e la salsa di pesce, che è uno degli ingredienti più utilizzati nelle insalate Thailandesi e altri elementi che variano in base alle usanze. Il contrasto tra ingredienti freschi come il cetriolo, i pomodori e il lime. Altra aggiunta piuttosto particolare è la stevia, che dona un tocco dolciastro al piatto e che si contrappone piacevolmente al salato, allo speziato e all’acidulo del succo di lime.
Il risultato finale è un delizioso equilibrio di sapori, che ricordano il gusto della cucina orientale in un piatto sano e gustoso.
Per quanto possa sembrare un piatto semplice e non particolarmente elaborato negli ingredienti, la Yam Nua richiede un minimo di accortezza nella preparazione, soprattutto nell’utilizzo di ingredienti. Ecco dunque la ricetta per una buona Yam Nua per 2-3 persone.
Ingredienti:
- Manzo, 500 g
- Foglie di lattuga, una manciata
- Olio di semi, q.b.
- Pomodori, 2 (o una manciata generosa di pomodorini)
- Cetriolo, 1
- Coriandolo, un mazzetto (utilizzare solo le foglie)
- Cipolla bianca, 1
- Cipolla rossa, 1
- Menta, qualche ciuffo
- Succo di lime, 50 ml
- Salsa di pesce, 50 ml
- Peperoncini thailandesi, 5
- Stevia, un cucchiaino scarso
Ungere una padella con un po’ di olio di semi e a fuoco medio-alto mettete a cuocere la carne tagliata a fette. Se le fette non sono particolarmente spesse sono sufficienti circa cinque minuti per lato. Una volta cotta, la carne va tagliata a straccetti e lasciata raffreddare, prima di utilizzarla per l’insalata.
Triturare il coriandolo e la menta, tagliare a pezzetti grossolani la cipolla e il peperoncino, tagliare a fette il cetriolo e i pomodori e la lattuga nelle dimensioni preferite. Mentre avviene la preparazione degli elementi vegetali e delle spezie la carne avrà modo di raffreddarsi nel modo giusto, fino a diventare quasi a temperatura ambiente.
Mescolare i peperoncini, la salsa di pesce, il succo di lime e la stevia in una ciotolina, fino a che quest’ultima non comincia a sciogliersi e ad amalgamarsi al resto. Questo rappresenta il condimento del piatto.
Mettere la carne, l’insalata, e gli altri ingredienti solidi in una ciotola da insalata, aggiungere il condimento liquido e piccante. Servire e gustare!